Rassegna stampa

Clima e biodiversità

Clima e biodiversità

 

 

 

 

 

Si è concluso nei giorni scorsi un percorso che ha visto come protagonisti gli studenti delle quarte e quinte dell’indirizzo agrario e chimico biologico dell’istituto professionale De Franceschi Pacinotti, in collaborazione con l’Università di Firenze.

L’istituto ha accolto l’invito dell’ateneo fiorentino che, nell’ambito del piano nazionale lauree scientifiche, finalizzato appunto ad avvicinare gli studenti delle superiori alle facoltà scientifiche, ha aperto i propri laboratori e organizzato conferenze pomeridiane su temi scientifici di attualità. I ragazzi pistoiesi hanno così partecipato, insieme ad alcuni insegnanti, a conferenze tenute da docenti universitari dei corsi di laurea in scienze naturali aventi per oggetto: “Il clima: ieri, oggi e domani”, “Le specie aliene invasive e la biodiversità “ ,”L’impatto dell’uomo sugli ecosistemi”.

Report Pistoia

Valdinievole Oggi & la voce di Pistoia


Protocollo MIUR ERASMUS CULTURA ITALIAE

Pacinotti-De Franceschi di Pistoia unica scuola pistoiese alla sottoscrizione del protocollo MIUR ERASMUS CULTURA ITALIAE”. Su delega e forte sollecitazione della dirigente Concetta Saviello i docenti del Pacinotti De Franceschi Nicola Strumenti e Riccardo Fagioli hanno partecipato, mercoledì 5 novembre, presso la Sala dei Ministr, Ministero dell’Istruzione, Roma, alla sottoscrizione di un importantissimo protocollo di intesa.

Protocollo miur erasmus

continua


LE SUFFRAGETTE DELLO SPORT

Festa di gala 

Una bellissima festa di gala, quella a cui hanno partecipato i ragazzi dell’Ipsia Pacinotti. Nella splendida cornice elegante e raffinata di villa Cappugi, i nostri studenti e le nostre studentesse  insieme ai professori, al personale della scuola e al dirigente Paolo Bernardi, hanno  festeggiato la conclusione di questo  anno scolastico che è stato come sempre  impegnativo, ma che ha comunque portato grandi soddisfazioni.

Festa di gala

 

 

 

 

continua

 


 

Premiazione Borsa di studio “Elisabetta Mannori” a.s. 2018-2019

Sabato 25 maggio 2019, per volontà della famiglia Cappellini è stata ricordata con quattro borse di studio del valore di 500 euro ciascuna, la prof.ssa Elisabetta Mannori, insegnante di questo istituto presso il quale ha dato esempio di straordinaria professionalità e sensibilità.

Quest’anno le borse di studio sono state assegnate a Mirko Spitaletta (IA); Mattia Trebbi (IA); Davide Fedi (IB) e Maria Lucrezia Russo (III B).

Borsa di studio "Elisabetta Mannori"

 

 

 

 

 

 

 

 

continua

 


 

IX EDIZIONE progetto “il verde è con noi” 2019

Progetto didattico educativo organizzato dall’IPSAAABI De Franceschi-Pacinotti di Pistoia,

con il patrocinio della S.O.M.S. Baccarini di San Marcello P.se e la collaborazione del Comune di San Marcello–Piteglio.

Progetto il verde è con noi

 

 

 

 

 

 

 

continua

 


Tecniche di potatura 

 Video intervista agli alunni del De Franceschi-Pacinotti

Tecniche di potatura
VIDEO TVL

Basket 3VS3

Il Giorno12 febbraio si sono concluse  le fasi provinciali del basket 3VS3, a Montecatini Terme.

Le due squadre del nostro Istituto hanno partecipato con gli alunni Allievi/Junior e tutte e due sono salite sul podio.

I ragazzi della categoria Allievi hanno conquistato il primo posto del torneo riservato alle scuole e si sono qualificati per le FINALI REGIONALI del 13 marzo che si terranno sempre a Montecatini.

Basket 3vs3

 ALLIEVI 1° CLASSIFICATI: 
Leonardo Bonistalli , Andrea Giandonati, Massimiliano Melani, Francesco Pierattini.

 

continua


 

XXXV Trofeo Bianchi e Tempifreschi  e XVI Luca D’Amico

XXXV trofeo Bianchi-Tempifreschi

Il  giorno 13 dicembre 2018 alle ore 10.30 presso la Sede Barone De Franceschi  si è svolta la Corsa campestre a staffetta,  con una partecipazione di 244 studenti iscritti, provenienti da Istituti della Provincia di Pistoia,  Prato e Massa. Sono trentacinque anni che il nostro istituto organizza questo evento in memoria di tre nostri studenti morti in incidenti stradali: ENRICO BIANCHI, ROSSANA TEMPIFRESCHI E LUCA D’AMICO.

continua


Inaugurazione laboratorio macchine a controllo numerico

È stato ufficialmente inaugurato, presso la sede dell’istituto professionale Pacinotti, il laboratorio di macchine utensili a controllo numerico computerizzato (CNC), realizzato con il cofinanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia. Per gli studenti dell’Istituto si aprono nuove prospettive sull’acquisizione delle competenze richieste dal mercato del lavoro; si completa così la possibilità di simulare un’impresa reale nell’ambito dell’alternanza scuola/lavoro con un vero “reparto produzione” come complemento del reparto progettazione, presente già da tempo nei laboratori del Pacinotti con le numerose postazioni CAD/CAM tridimensionali.

Taglio nastro laboatorio cnc presentazione laboratorio cnc 

continua


Inaugurazione del nuovo trattore

Il 7 giugno u.s., presso la sede “Barone C. de Franceschi” si è svolta la cerimonia inaugurale del trattore acquistato con il cofinanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia.

Leggi l’articolo


Premiazione Borsa di studio “Elisabetta Mannori”

roseto "Betty"

Continua


Inaugurazione della collezione di arbusti ornamentali

Il 18 maggio è stata inaugurata negli spazi dell’Istituto, sede “De Franceschi”, la Collezione di arbusti ornamentali.
L’impianto avrà la funzione didattica di permettere agli studenti di esercitarsi al riconoscimento delle varie specie.

Continua


7^ Edizione del progetto “Il verde è con noi”

Il Progetto, alla sua settima edizione, si propone di sensibilizzare gli studenti, attraverso esperienze pratiche di giardinaggio, al rispetto e alla tutela del verde pubblico e dell’ambiente, approfondire le conoscenze storico-paesaggistiche del territorio di residenza, promuovere la sensibilità verso l’attività di volontariato e migliorare la qualità del rapporto tra coetanei.

Continua


Articolo del Corriere TV – 11 maggio 2018

Il progetto rivoluzionario messo in piedi dall’Istituto Professionale De Franceschi Pacinotti di Pistoia, dove gli alunni sospesi per bullismo e maleducazione, anziché restare a casa per una settimana, scontano la pena andando ad assistere i disabili della Fondazione Maic.
Continua


Incontro con il Prof. Stefano Mancuso sul tema “Una nuova visione delle piante”

Il nostro Istituto ha organizzato per il giorno 10 maggio 2018 un incontro con il prof. Stefano Mancuso, scienziato di fama mondiale nel campo della ricerca sui comportamenti e sulla sensibilità delle piante.
Continua


Terza edizione della Gara Nazionale Forestale

Nei giorni 2-3-4 maggio presso la sede De Franceschi dell’IPSAAABI “De Franceschi-Pacinotti” si è svolta la terza edizione della Gara Nazionale Forestale.
Continua


XXII Edizione del Premio Zini – Convegno “L’impiego dei giovani in agricoltura”

La XXII edizione del Premio Renzo Zini è stata presentata in Sala Maggiore del Palazzo comunale nel corso del Convegno “L’impiego dei giovani in agricoltura: opportunità del XXI secolo”.
Il Convegno è stato organizzato dall’IPSAAABI De Franceschi-Pacinotti in collaborazione con la Fondazione Renzo Zini, la Fondazione Agraria Barone de Franceschi, il Collegio Interprovinciale degli Agrotecnici.
Continua


XXXIV Trofeo Bianchi e Tempifreschi e XV Trofeo Luca D’Amico

Il  14 dicembre  2017 presso la Sede Barone De Franceschi si è svolta  la Corsa campestre a staffetta,  con una partecipazione di 274 studenti iscritti, provenienti da Istituti superiori della Provincia di Pistoia.
Sono trentaquattro anni che il nostro istituto organizza questo evento in memoria di tre nostri studenti morti in incidenti  stradali: ENRICO BIANCHI, ROSSANA TEMPIFRESCHI E LUCA D’AMICO.
Continua


Rinfresco di fine anno

Rinfresco fine anno

Qui le altre foto.


Omaggio degli studenti a Pistoia, capitale della cultura 2017

Alla città che conserva il giardino ideale dell’arazzo millefiori, alla città che ha costruito il giardino volante, alla città che produce piante per i giardini del mondo, città a misura d’uomo, giardino dell’uomo.

È questo il punto di vista da cui i ragazzi della classe 2APt  hanno guardato Pistoia dopo alcune uscite guidate in centro storico. Sollecitati dal Video di presentazione di Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017
Prodotto da Fondazione Sistema Toscana, Naturart Discover Pistoia, hanno individuato due immagini a loro sconosciute.

La prima è “l’arazzo millefiori” di tessitura fiamminga, circa 8 metri di larghezza per 3 di altezza, conservato, dopo il restauro, all’interno del l’antico palazzo dei Vescovi in piazza del Duomo. Raffinata espressione del Rinascimento rappresenta flora e fauna, scelte e rielaborate a scopo estetico e simbolico, su fondo blu intenso.

La seconda immagine è quella del “Giardino volante”, un giardino unico nel suo genere, costellato da sculture-gioco di artisti e architetti, con le quali interagire, allenare la fantasia e, al contempo, educarsi al contemporaneo.

Ne è nato un approfondimento con spiegazioni di esperti e ricerche sulla rete che hanno condotto alla  scoperta di significati inaspettati. La presentazione dell’esperienza in power point ha visto i ragazzi protagonisti come autori e come soggetti di alcune slides. Le riflessioni espresse nei testi rappresentano la sintesi  di un laboratorio didattico fatto di curiosità e risposte.

Presentazione in power point


Premiazione del concorso “Renzo Zini” XXI edizione
Il 1 giugno, nel giardino della sede di via Dalmazia dell’Istituto professionale “De Franceschi-Pacinotti”, si  è svolta la cerimonia di premiazione della XXI edizione del concorso dedicato al preside Renzo Zini che è stato ricordato per il lavoro svolto con dedizione costante e passione per  gli studenti che, come è stato ricordato da alcuni intervenuti, ricevevano da lui comprensione,  incoraggiamento e stimolo a mettere in pratica i propri talenti e potenzialità.
Continua a leggere


Premio Serietà ed Impegno 2017 del Rotary Club Pistoia – Montecatini Terme – Piana pistoiese

Venerdì 26 maggio, circa cinquanta ragazzi, provenienti dalle classi quinte delle scuole secondarie di secondo grado di Pistoia, sono stati premiati dal Rotary club per le loro doti di “Serietà e impegno”.
In questo selezionato gruppo di studenti pistoiesi spiccavano gli alunni della nostra scuola che sono stati tutti apprezzati e premiati:
Deribes Tamoni (5^A);
Hari Berto (5^ K);
Filippo Elmi (5^K);
Evik Pezzoli (5^DMe);
Patrizia Iori ( quinto premio, 5^ A).

L’applauso più forte, però, è stato rivolto al primo classificato:
Marco Meucci della classe 5K.

Premio Rotary club Pistoia
Marco Meucci, della 5^K, premiato dalla Presidente Nadia Nesti (da Facebook).

 


Consegna delle Borse di Studio “Elisabetta Mannori”

Il 19 maggio, presso l’IPSAAABI  De Franceschi – Pacinotti, nella sede via Dalmazia, si è svolta la cerimonia di consegna di quattro borse di studio in memoria di Elisabetta Mannori, già insegnante del suddetto istituto, presso il quale la professoressa ha dato esempio di straordinaria professionalità e sensibilità. Continua a leggere.

borsa di studio

Clicca qui per leggere l’articolo de La Nazione del 24 maggio


Fair Play 2017

Il giorno 11 maggio si è concluso al teatro Bolognini il Campionato di Fair Play organizzato dalla prof.ssa Barghi Michela (idea e regia) con la collaborazione della prof.ssa Pisaneschi Monica.
Leggi l’articolo


Vincitori con i cristalli

I nostri alunni del corso chimico-biologico si confermano campioni con i cristalli!
Come già due anni fa, hanno vinto il Primo Premio del “Concorso Crescita di Cristalli”, presso l’Università degli Studi di Firenze, all’interno del Piano Nazionale Lauree Scientifiche.
Qui l’articolo completo e le foto della premiazione
Leggi anche La Voce di Pistoia


Sanremo Rock, un nostro alunno e il suo gruppo si aggiudicano la 30° edizione

Mirko Diolaiuti, della 5CK, con il suo gruppo musicale, i Thunders, ha vinto la 30^ edizione di Sanremo Rock, il più longevo concorso dedicato alle band emergenti della scena rock italiana.
Il verdetto della giuria, composta da Davide Civaschi (il noto Cesareo di Elio e le Storie Tese), dall’ex tastierista dei New Trolls Giorgio Usai, dal dj, produttore e voce storica dei network radiofonici Alex Peroni, dal discografico e cantautore Valerio Zelli e da Giancarlo Rugginenti dell’AFI, è arrivato nella notte di giovedì 11 maggio al termine di una serata elettrizzante, che ha visto esibirsi sul palco del Palafiori le 15 band finaliste.
Da Liguria24.it


La nostra scuola al Mercatac 2017

Il MERCATAC è una mostra mercato che si svolge in Piazza Duomo, a Pistoia, che ha per protagonisti gli studenti delle scuole della provincia. Basandosi su un tema che cambia ad ogni edizione, (il tema di quest’anno è LA FANTASIA) ragazze e ragazzi producono, con l’aiuto dei docenti durante l’anno scolastico, manufatti artigianali destinati alla vendita al pubblico. Il ricavato è stato interamente devoluto ad un progetto scientifico, che riguarda l’Ospedale cittadino nel settore della lotta contro i tumori.
La nostra scuola si è distinta per entusiasmo e partecipazione degli alunni e dei docenti coinvolti e per la vendita di tutti i prodotti presentati.

Mercatac 2017

Il nostro stand al Mercatac 2017 (fonte La Nazione). Per vedere la nostra galleria di immagini clicca qui.


Luigi e Antonio Pacinotti: scienziati che hanno dato lustro alla città di Pistoia

Antonio Pacinotti, è stato ricordato dall’Istituto Professionale che porta il suo nome, in un evento in Aula Magna che ha visto avvicendarsi diversi illustri relatori, tra cui i discendenti dell’esimio  nostro concittadino, Giovanni e Lorenzo Malatesta, studiosi dello scienziato, come la prof.ssa Anna Laura Rabiti e Emilio Borchi, e i presidi Roberto Pellegrini e Franco Bertini che nel tempo hanno diretto la scuola, dando una forte impronta propulsiva per assicurare una preparazione qualificata degli allievi.“Pensa che l’allegria è il balsamo della vita”, scrive la madre al giovane Antonio Pacinotti, già docente a soli 24 anni all’università di Bologna. Queste parole fanno comprendere quanto lui avesse a cuore l’insegnamento e perciò vi si dedicava anima e corpo,  tanto che il padre, in un’altra lettera gli consiglia di “prendersi un po’ di svago”: Pacinotti, quindi è stato non soltanto un grande scienziato, ma anche un valido insegnante, che dava alle sue lezioni un taglio tecnico e applicativo, secondo metodologie ancora fortemente attuali e innovative.Nel corso dell’evento è stato ricordato come Pacinotti non solo inventò la dinamo e costruì i macchinari per il nascente servizio meteorologico di Livorno, ma fu anche precursore dei pannelli fotovoltaici che fra l’altro hanno trovato applicazione nella recente macchina a pedalata assistita che gli allievi dell’Istituto hanno presentato alla città lo scorso anno. All’incontro è intervenuta anche l’Assessore alla Cultura Elena Becheri che ha ricordato come l’iniziativa si collochi a pieno titolo nella rassegna di eventi connessi a “Pistoia  – capitale italiana della cultura 2017”, come primo lancio che offre degli spunti interessanti da approfondire anche in occasioni future.Il programma si è concluso alla villa Pacinotti di Caloria, in località Valdibure, dove è stato possibile visitare i luoghi in cui Pacinotti si dedicò agli affetti familiari e alla ricerca scientifica, immerso nella serena e naturale quiete della campagna toscana.

Villa Pacinotti di Caloria

I docenti dell’istituto e la Dirigente in visita alla villa Pacinotti di Caloria. Qui altre foto sull’evento.


Stage linguistico in Irlanda

Nella settimana dal 30 aprile al 6 maggio 18 alunni delle classi quarte dell’Istituto hanno partecipato ad uno stage linguistico a Bray, in Irlanda.
Lo scambio è inserito all’interno del programma “World of Work”- alternanza scuola-lavoro. L’esperienza ha avuto anche un importante valore interculturale, in quanto la sistemazione in famiglia ha consentito ai ragazzi di condividere la vita della gente del posto, misurandosi con usi ed abitudini diverse dalle proprie.
Qui l’articolo completo su questa esperienza.
Stage linguistico in Irlanda

Gli alunni dell’Istituto a Bray con i loro accompagnatori, proff. Cecconi e Conace.


Arwen Frangioni, studentessa della classe IV B della sede di via Dalmazia vince la Gara Nazionale degli Istituti Forestali

La studentessa Arwen Frangioni si è classificata al primo posto nella Gara Nazionale dedicata all’Opzione “Gestione Risorse Forestali e Montane”, tenutasi il 26, 27 e 28 aprile presso l’Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Della Lucia” di Feltre (Belluno).
La gara, alla sua seconda edizione, fa parte del Programma per la Valorizzazione delle Eccellenze istituito dal MIUR.
Il risultato, di per se stesso eccezionale, lo è ancor di più considerando che la nostra studentessa competeva con studenti provenienti da istituti localizzati prevalentemente in aree montane a vocazione forestale che vantano una lunga tradizione nell’ambito dell’istruzione forestale, che beneficiano di ingenti disponibilità finanziarie e strutturali e che sono dotati di una elevata capacità organizzativa.
Oltre a ringraziare tutti i componenti del Consiglio di Classe, che hanno concorso alla formazione complessiva della Frangioni, un ringraziamento speciale ed affettuoso va alla professoressa Mara Fiori, collega in pensione, che con la sua solita disponibilità e capacità ha contribuito al rafforzamento delle competenze linguistiche di Arwen.Leggi anche http://www.reportpistoia.com/pistoia/item/47918-studentessa-dell-istituto-agrario-vince-la-gara-nazionale-degli-istituti-forestali.html
                       http://www.lavocedipistoia.it/a44067-studentessa-del-de-franceschi-pacinotti-vince-la-gara-nazionale-degli-istituti-forestali.html

premiazione gara nazionale istituti forestali

Gli studenti premiati (Arwen è la prima da destra), tra il DS dell’Istituto ospitante, prof. Ezio Busetto, e il Provveditore agli studi della Provincia di Belluno, dott.ssa Michela Possamai.


Inaugurazione laboratorio del benessere

Mercoledì 26 aprile 2017 alle ore 11:00, alla presenza di diverse autorità, è stato inaugurato il nuovo laboratorio attrezzato per i corsi del settore Benessere.

Sono intervenuti alla cerimonia il prefetto Angelo Ciuni, il questore Salvatore La Porta, il presidente della Fondazione Caript Luca Iozzelli, le assessori del Comune di Pistoia Tina Nuti e Elena Becheri, il presidente della Confartigianato Simone Balli e il famoso truccatore cinematografico italiano Francesco Freda.

Laboratorio benessere

continua


Mati Experience 2017

Sabato 22 Aprile le classi 5C e 5A dell’ Istituto Barone de Franceschi di Pistoia hanno partecipato alla giornata di studio su “I giardini dimostrativi e gli orti ornamentali” presso il centro Mati 1909, accompagnate dalla vice preside prof. Marianna Conace, dal prof. Gabriele Tartoni e dalla prof. Antonella Bacci. 
Sotto la guida dell’espertissimo Francesco Mati hanno visitato il giardino terapeutico, il giardino in permacultura e l’orto biologico. Lo stesso Francesco Mati ha poi tenuto una lezione su “L’evoluzione del giardino dagli anni ’60 ad oggi”.
La mattinata si è conclusa con il maestro Giulio Rapetti in arte Mogol, il quale ha incoraggiato i giovani a coltivare stili di vita sani e a perseguire le proprie passioni con tenacia poiché il talento, di qualsiasi genere esso sia, è insito in ciascuno di noi.

Mati experience 2017


Intercultura e plurilinguismo

Condividiamo una pubblicazione relativa all’intercultura che contiene anche un pezzo scritto dalla prof.ssa Enrica Mencarelli e dal prof. Duccio Tognini a luglio 2015, relativo alle preziose esperienze, dense di buone pratiche di accoglienza degli alunni stranieri, delle scuole pistoiesi degli ultimi dieci anni.

La valorizzazione dell’intercultura e del plurilinguismo a scuola


Pic-nic pasquale dei convittori

pic-nic pasquale pic-nic giochi giochi1 


La Nazione – 1 febbraio 2017

laboratorio biotecnologie


roseto

moto_bmw