SEDE VIA DALMAZIA

Collegamenti per raggiungere la sede

la_sede

La sede della scuola è situata in via Dalmazia n. 221 ed insiste sull’appezzamento di circa 6ha denominato “Podere dell’Orso”. Essa consta di quattro edifici. Nel più antico, risalente alla fine del 1800  trovano collocazione il convitto, la mensa, l’ufficio di presidenza, le due biblioteche, l’ufficio del coordinatore amministrativo e le due segreterie, didattica e amministrativa. Gli altri due edifici, denominati “Plesso A” e “Plesso  Vittorio Stivala”, sono di più recente costruzione e risalgono il primo agli anni ’90 e il secondo all’anno ‘95. Altre classi sono dislocate nel plesso C.

 

 le-aree-didattiche

dav

Nel terreni circostanti gli edifici, denominati “Podere dell’Orso”, è situata una serie di aree didattiche destinate a colture diverse: un pomario con una selezione di tutte le specie di frutti della zona temperata, un oliveto-collezione, un oliveto toscano, un pescheto, un pereto, un susineto, un vivaio-collezione di piante aromatiche, un vigneto-collezione, una raccolta di fruttiferi selvatici, una collezione di piante ornamentali “Abelia”; serre di floricoltura e di vivaismo e tunnel per orticoltura.

All’inizio dell’a.s. 2012-2013 è stato allestito un frutteto da collezione con il contributo della Fondazione Agraria Barone De Franceschi.

Le attività che si svolgono nelle aree didattiche sono finalizzate a dare concretezza all’insegnamento teorico. Esse consentono inoltre di realizzare processi produttivi e di trasformazione e permettono agli alunni, attraverso esperienze, vissute quotidianamente, di acquisire competenze tecniche fondamentali per svolgere la professione agricola.

 

 il-convitto

SEDE VIA DALMAZIA

Al nostro Istituto è annesso il Convitto, che ospita gli alunni interni dell’Istituto e alunni esterni iscritti ad altre scuole del territorio. Istituito con D.P.R. Settembre 1972 n. 1270, esso è parte integrante dell’Istituto come un aspetto della stessa realtà educativa, alla quale è annesso ai sensi della Legge 20-06-31 n. 889. Esso è stato recentemente ristrutturato e attualmente comprende camerette a 2 posti, servizi igienici, sala TV, guardaroba, infermeria, mensa, cucina.

 

Obiettivi del Convitto sono:

  • favorire la relazione interpersonale e la socializzazione;
  • favorire l’armonico sviluppo della personalità;
  • fornire un supporto educativo e didattico.

 

La vita convittuale è regolata da norme fissate in un regolamento. Le attività previste sono:

  • mensa;
  • attività di studio necessaria per consentire agli alunni convittori di seguire proficuamente i programmi didattici;
  • momenti ricreativi, necessari per la socializzazione, per lo sviluppo dello spirito di gruppo e per l’armonico sviluppo delle singole personalità;
  • rapporti con le famiglie;
  • attività sportive.

     

 

 

 

 

 

 

i-laboratoriLa maggior parte dei laboratori dell’Istituto è dotata al momento attuale di attrezzature relativamente semplici in grado tuttavia di offrire possibilità di rilevazione delle varie realtà tecniche della zona e semplici applicazioni utili a fornire chiavi  di interpretazione scientifica dei processi produttivi.

 

  • chimicaNel laboratorio di Chimica e Industrie agrarie vengono effettuate analisi relative al terreno e alla caratterizzazione dei vari prodotti agrari tipici della zona, in particolare vino e olio, mediante la determinazione delle principali caratteristiche fisico-chimiche e dei fondamentali requisiti di qualità di questi prodotti di trasformazione e dei terreni agrari.
  • Nel laboratorio di scienze, biologia e fisica vengono condotte attività didattiche laboratoriali delle singole materie scientifiche. In particolare le discipline di scienze e biologia prevedono l’osservazione al microscopio di parti vegetali e animali; gli allievi sono guidati al riconoscimento dei caratteri botanici delle piante da frutto e ornamentali e alla identificazione di parti di piante, di semi, di organismi utili e dannosi all’agricoltura.
  • Nell’osservatorio metereologico gli studenti prendono conoscenza dei più comuni parametri e strumenti agrometereologici, elementi fondamentali per una corretta e redditizia gestione dell’attività agricola.

Nel laboratorio di informatica recentemente ampliato e fornito di software aggiornati, vengono condotte esperienze relative all’uso di PC attraverso la conoscenza sia dei principali programmi di più comune utilizzo (videoscrittura, fogli di calcolo, database) sia dei programmi più adottati in ambito professionale agrario. Vengono utilizzati software inerenti la biologia, l’ecologia, la progettazione dei giardini, la fitopatologia e la contabilità e gestione dell’azienda agraria

 

Nel laboratorio di meccanica agraria sono presenti numerose macchine agricole motrici e operatrici e gli attrezzi di uso più comune in agricoltura e giardinaggio e vivaismo.

 

 

Nel laboratorio di agronomia e coltivazioni sono raccolti campioni di terreno, di sementi, essiccati di piante agrarie e concimi organici e inorganici.

 

 

 

 

 

 

Le  biblioteche

Il nostro Istituto ha due biblioteche, a disposizione degli alunni e dei docenti per la consultazione e il prestito dei testi.

Una biblioteca  che contiene 3.011 volumi, riviste scientifiche, letterarie,  storiche.libri

I volumi sono  catalogati in varie sezioni: Agraria, Economia, Diritto, Floricoltura, Letteratura. Molto sviluppato è il settore delle riviste agronomiche ed economiche. La consultazione dei testi è possibile dalle ore 8 alle 14.

 

Una biblioteca storica dell’agricoltura “Luigi Ubaldi” e Archivio Storico di recente costituzione. Essa contiene all’incirca 1.000 volumi tecnici di interesse prevalentemente storico, numerose riviste e documenti inediti del Consorzio Antifillosserico e di Frutticoltura. I volumi risalgono ai primi del ‘900 e sono pervenuti all’Istituto in parte attraverso la donazione Ubaldi, in parte attraverso la donazione Spalletti. Il prestito è aperto ai  soli docenti, dato il valore di alcuni volumi, ma le opere sono consultabili anche dagli alunni sotto la sorveglianza della responsabile della biblioteca, su richiesta, in orario da concordare.

 Istituzioni annesse all’istituto

 

  • Laboratorio ausili. Il laboratorio, promosso e gestito dalla Provincia di Pistoia, dalla Conferenza dei Comuni, dalla Azienda A.S.L.3 di Pistoia e dalle scuole del territorio, offre strumenti didattico-operativi personalizzati per l’integrazione scolastica, sociale e lavorativa delle persone diversamente abili.
  • L’istituto è sede del Distretto Forestale della Provincia di Pistoia
  • Nell’Istituto è presente ed opera la Fondazione Agraria “Barone de Franceschi”.
  • Presso l’Istituto si svolgono attività didattiche di agraria in collaborazione con la Provincia di Pistoia e le Organizzazioni Professionali Agricole.

 

Area di educazione fisica e attività motoria

 

L’Istituto dispone di un’area attrezzata all’aperto: un campo di calcio, un campetto polivalente per pallavolo e basket, con spogliatoio adiacente ed è in corso di progettazione una palestra polivalente. La scuola organizza ogni anno tornei di calcio fra le classi della scuola ed ospita anche manifestazioni sportive aperte agli studenti di altri istituti.

 

 

Materiale Didattico